Servizio su misura per studi legali
Mio blog sul
Processo Telematico
Mailing list sul
Processo Telematico (su Google)
Le recensioni positive al libro sono gradite sia sulla pagina Amazon che a commento dell'articolo del mio blog. Grazie.
Blog
gualmini-pct.blogspot.com
Mailing list sul PCT
groups.google.com/g/gualmini-pct
Analizzatore di allegati
www.analizzatore-pct.it
SLpct
www.slpct.it
PCT Enterprise
pcte.unionelombardaordiniforensi.it
Opendotcom spa
www.opendotcom.it
Portale dei servizi telematici
pst.giustizia.it
Elenco uffici giudiziari
pst.giustizia.it/PST/it/pst_2_4.wp
Giustizia tributaria
www.giustiziatributaria.gov.it
Giustizia amministrativa
www.giustizia-amministrativa.it
Liquidazione delle spese di giustizia
lsg.giustizia.it
Giudice di pace
gdp.giustizia.it
Tribunale per i minorenni
minori.giustizia.it
Portale vendite pubbliche
pvp.giustizia.it/pvp
Mediazione del CNF
www.mediazioneforensecnf.it
Ini-pec
www.inipec.gov.it
IndicePA
www.indicepa.gov.it
Anagrafe digitale
www.anpr.interno.it
Elenco provider PEC
www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/prestatori-di-servizi-fiduciari-attivi-in-italia
SPID
www.spid.gov.it
Verifica firme digitali del Notariato
vol.ca.notariato.it
Elenco dei punti di accesso telematici
pst.giustizia.it/PST/it/pst_2_5.wp
Elenco PEC per il deposito telematico PCT
pst.giustizia.it/PST/it/pst_26_1.wp?previousPage=pst_3_1&contentId=DOC8027
Vademecum depositi in Cassazione
www.fiif.it/depositi-telematici-presso-la-corte-di-cassazione-ecco-il-vademecum-fiif
Codifica dei beni mobili nelle esecuzioni mobiliari
https://pst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/Codifiche_Beni_Mobili.pdf
MS Teams
www.microsoft.com/it-it/microsoft-teams
Zoom
www.zoom.us
Google Meet
meet.google.com
Skype
www.skype.com
Goto
www.goto.com
Situazione in Europa
e-justice.europa.eu/content_automatic_processing-280-en.do
Dipartimento di giustizia USA
www.justice.gov/eoir
Servizio di compressione dei file PDF
www.ilovepdf.com
Whatapp web
web.whatsapp.com
Depositi PCT e notifiche PEC con le consolle per gli Avvocati
www.amazon.it/gp/product/B0867BYQ9Q
Il Processo Civile Telematico con software gratuiti
www.amazon.it/gp/product/B08KRT89C7
Depositi e Notifiche PEC nel Processo Amministrativo Telematico
www.amazon.it/gp/product/B086SYT92D
Guida al Processo Civile Telematico per il CTU
www.amazon.it/gp/product/B086J65SH6
Guida pratica alla FIRMA DIGITALE
www.amazon.it/gp/product/B08PTFL54B
La fattura elettronica con strumenti autonomi e gratuiti
https://www.amazon.it/dp/B09FC6DY1T
1.1 - Quali dotazioni software sono necessarie per il Processo Civile Telematico?
1.2 - Quali dotazioni software sono necessarie per il Processo Penale Telematico?
1.3 - Quali dotazioni software sono necessarie per il Processo Amministrativo Telematico?
1.4 - Quali dotazioni software sono necessarie per il Processo Tributario Telematico?
1.5 - Quando aggiornare i software per il processo telematico?
1.6- È necessario aggiornare i certificati degli Uffici Giudiziari?
1.7- Avendo installato il software su diversi computer, i fascicoli personali sono visibili solo dal computer da cui sono stati inviati,perché?
1.8 - Vengono utilizzati gli stessi programmi in tutta Italia?
1.9 - Cosa è possibile fare dal portale servizi telematici (PST) ?
1.10 - È necessario attivare lo SPID?
1.11 - Dove si acquistano e quanto costano i software per il processo telematico?
1.12 - Come essere informati sulle interruzioni programmate dei sistemi telematici ministeriali?
1.13 - L’ufficio del Giudice di Pace è informatizzato?
1.14 - CTU, curatori e ADS sono obbligati al deposito telematico?
1.15 - Il Tribunale per i Minorenni è informatizzato?
1.16 - È possibile mantenere attive la PEC e la firma digitale dopo la cancellazione dall’albo?
1.17 - Il Processo Telematico esiste anche in altre nazioni?
1.18 - Come presentare l’istanza di liquidazione spese?
1.19 - È possibile operare il Processo Telematico con computer Apple Mac e GNU/Linux?
2.1 - Quali requisiti deve avere la casella di Posta Elettronica Certificata?
2.2 - È possibile avere più indirizzi PEC?
2.3 - Come comunicare il proprio indirizzo al Reginde?
2.4 - Quando scade e come si rinnova la casella PEC?
2.5 - Cosa comporta una casella inutilizzabile perché piena o scaduta?
2.6 - Come liberare spazio nella casella?
2.7 - È necessario attivare la conservazione a norma della PEC?
2.8 - Un messaggio PEC è stato cancellato o non risulta mai arrivato. È possibile recuperare il messaggio?
2.9 - È possibile inviare un messaggio PEC ad una casella email tradizionale?
2.10 - È possibile ricevere email ordinarie nella casella PEC?
2.11 - Possono essere ricevuti messaggi truffa nella PEC?
2.12 - Cosa si intende per “ricevuta completa”?
2.13 - Perché alcuni messaggi ricevuti riportano l'indicazione ANOMALIA?
2.14 - Perché aprendo in messaggio PEC vengono segnalati problemi con la firma o firma scaduta?
2.15 - È possibile attivare un avviso quando arriva un messaggio PEC?
3.1 - A cosa serve la chiavetta o smartcard di firma digitale?
3.2 - Dove si può acquistare la chiavetta per la firma digitale e CNS?
3.3 - È preferibile la chiavetta USB oppure la smartcard?
3.4 - È possibile avere più di una chiavetta?
3.5 - È possibile utilizzare la stessa chiavetta su più computer?
3.6 - È possibile utilizzare chiavette intestate a diversi professionisti sullo stesso computer?
3.7 - Quando scadono i certificati?
3.8 - Come e quando si rinnovano i certificati?
3.9 - Cosa fare se ci si accorge che i certificati sono scaduti?
3.10 - È possibile cambiare il PIN?
3.11 - Perché viene segnalato “PIN bloccato”?
3.12 - Cosa fare se la chiavetta non viene riconosciuta dal software?
3.13 - Che tipo di firma è utilizzabile nei diversi processi telematici?
3.14 - Quali tipi di firma sono applicabili con la propria chiavetta (PAdES o CAdES) ?
3.15 - È possibile utilizzare la firma remota o con SPID nel processo telematico?
3.16 - Come è possibile visualizzare i file di tipo P7M?
3.17 - L’atto non riporta la coccarda a lato con le indicazioni del firmatario, significa che non è firmato?
3.18 - Come firmare digitalmente in ambito stragiudiziale e per i depositi penali?
3.19 - Cos’è la marcatura temporale ed è necessario averla?
3.20 - Occorrono speciali precauzioni nella conservazione del dispositivo di firma digitale?
3.21 - La firma digitale rimane valida quando i certificati scadono?
4.1 - Con quali strumenti è possibile consultare i fascicoli telematici in cui si è costituiti?
4.2 - È necessaria una configurazione informatica specifica per accedere al Portale Servizi Telematici?
4.3 - Si può vedere un fascicolo telematico senza esservi costituiti?
4.4 - Come individuare il numero di ruolo di un procedimento di cui si conoscono le parti?
4.5 - Cosa fare se non si ha accesso ad un fascicolo in cui si è certi di essere costituiti?
4.6 - Come ottenere una copia conforme cartacea?
4.7 - È possibile consultare telematicamente i registri di Cassazione?
4.8 - È possibile consultare i fascicoli telematici in cui si è costituiti tramite smartphone o tablet?
4.9 - È possibile sincronizzare automaticamente la propria agenda telematica con le scadenza segnalate dalla cancelleria?
4.10 - Cos’è l'impronta informatica del file o codice Hash ?
4.11 - Che differenza intercorre tra la visualizzazione in modalità agenda e in modalità scadenze?
4.12 - Esiste un modo per visualizzare tutti i fascicoli in cui si è costituiti?
4.13 - Quanti uffici predefiniti è possibile selezionare?
4.14 - È disponibile una funzione di ricerca giurisprudenziale nel PCT?
4.15 - Le parti possono accedere direttamente ai fascicoli che li riguardano?
4.16 - Come posso conoscere il numero di ruolo di un procedimento che ho iscritto a ruolo?
5.1 - Quali sono i vantaggi ed i limiti della notifica a mezzo PEC?
5.2 - In quali casi è possibile ricorrere alla notifica a mezzo PEC?
5.3 - È necessaria l’autorizzazione dell’Ordine?
5.4 - Quale software utilizzare per inviare notifiche PEC?
5.5 - Dove reperire l’indirizzo PEC del destinatario della notifica?
5.6 - Quali registri PEC sono utilizzabili per la notifica alla pubblica amministrazione?
5.7 - Quali atti si possono notificare?
5.8 - Cosa scegliere tra copia e duplicato quando si estrae un atto dal fascicolo telematico?
5.9 - Per quali atti si deve attestare la conformità e in che modo?
5.10 - Che forma e quali contenuti deve avere la relazione di notificazione?
5.11 - Quale oggetto deve avere il messaggio e cosa scrivere nel corpo?
5.12 - Come firmare gli allegati?
5.13 - Che aspetti specifici deve avere la notifica di un decreto ingiuntivo?
5.14 - Come effettuare la notifica di un verbale, ordinanza, sentenza?
5.15 - Che specificità ha la notifica dell’atto di citazione?
5.16 - Che specificità ha la notifica del precetto?
5.17 - Si può notificare un atto cartaceo tramite PEC?
5.18 - Quali ricevute PEC pervengono in seguito all'invio della notifica?
5.19 - Come ottenere le ricevute di notificazione nel formato EML richiesto dalle norme tecniche del PCT?
5.20 - Che differenza c’è tra il formato EML e quello MSG?
5.21 - La notifica è perfezionata anche senza la conferma di lettura da parte del destinatario?
5.22 - In caso di avviso di mancata consegna come considerare l’esito della notifica?
5.23 - Con quale modalità deve essere depositata nel fascicolo la prova dell’avvenuta notificazione?
5.24 - In quali orari è possibile inviare la notifica?
5.25 - È possibile notificare a più destinatari?
5.26 - Quali eccezioni formali vengono sollevate sulle notifiche a mezzo PEC?
5.27 - In una notifica PEC ricevuta non si riesce ad aprire un allegato, può essere ritenuta nulla?
5.28 - È possibile effettuare l’invio della notifica da un indirizzo PEC qualunque?
5.29 - È possibile rinominare i file degli atti scaricati dal fascicolo telematico?
5.30 – Nel caso di un professionista, è possibile notificare un atto a mezzo PEC anche se non inerente alla sfera professionale?
5.31 – Come si notifica un atto esecutivo in seguito alla scomparsa della formula esecutiva?
5.32 – Quando si deve notificate attraverso l’area web notifiche?
5.33 – Una parte afferma di non avere mai ricevuto alcuna notifica, come verificare?
6.1 - Quali atti devono necessariamente essere depositati in forma telematica?
6.2 - Quando è opportuno depositare in caso di termini perentori?
6.3 - Cos'è la busta telematica?
6.4 - In cosa consiste e che caratteristiche deve avere l’atto principale?
6.5 - Come scegliere la tipologia di deposito e quando usare la fattispecie “atto generico”?
6.6 - È necessario creare un fascicolo locale per poter effettuare un deposito?
6.7 - Come si richiede la visibilità di un fascicolo telematico?
6.8 - Come si predispone un deposito di iscrizione di un ricorso?
6.9 - Come si predispone un deposito di iscrizione a ruolo di atto di citazione?
6.10 - È possibile che non sia presente la voce Opposizione a decreto ingiuntivo tra i codici di iscrizione a ruolo?
6.11 - Come si predispone un deposito di memoria di costituzione?
6.12 - Come si predispone un deposito di un atto endoprocedimentale quale una memoria 183 c6, una memoria conclusionale o qualsiasi altra istanza?
6.13 - Che specificità ha il deposito del foglio di precisazione delle conclusioni?
6.14 - Che specificità ha il deposito dell’intimazione di sfratto?
6.15 - Posso indicare più di un difensore nel deposito dell’atto di costituzione?
6.16 - Come si forma la nota di iscrizione a ruolo?
6.17 - Come deve essere predisposta la procura alle liti?
6.18 - È ancora ammessa la forma della procura a margine?
6.19 - Il cliente può firmare digitalmente la procura alle liti?
6.20 - In caso di più professionisti co-delegati, chi firma l’atto da depositare?
6.21 - Come depositare un ricorso congiunto?
6.22 - È possibile la firma di un atto da parte di due (o più) avvocati?
6.23 - Come si deposita un atto o documento in scansione e se ne attesta la conformità all’originale?
6.24 - Come deve essere pagato il contributo unificato e i diritti di cancelleria?
6.25 - Come allegare il fascicolo di grado precedente ad un deposito di impugnazione?
6.26 - Come si chiede l’esecutorietà di un decreto ingiuntivo ex. 647 c.p.c.?
6.27 - Come si chiede l’apposizione della formula esecutiva ad una sentenza?
6.28 - Come si effettua l’annotazione di opposizione a D.I. nel fascicolo monitorio ex art. 645 c.p.c.?
6.29 - Quali sono i dati relativi al matrimonio da indicare nell’iscrizione del ricorso per divorzio?
6.30 - In Consolle Avvocato non è presente il numero di ruolo del fascicolo, come effettuare un deposito successivo?
6.31 - A cosa serve il file DatiAtto.xml sempre presente in ogni deposito telematico?
6.32 - In Consolle Avvocato cosa significa l’avviso ‘link mancanti’ in fase di creazione della busta?
6.33 - In Consolle Avvocato cosa significa l’avviso ‘errori presenti nella validazione XML’ in fase di creazione della busta?
6.34 - In Consolle Avvocato si è accumulato un consistente elenco di fascicoli inattivi. È possibile archiviarli?
6.35 - È possibile inviare depositi telematici durante le interruzioni del funzionamento del sistema informatico?
6.36 - È possibile depositare telematicamente presso la Corte di Cassazione?
6.37 - Come scegliere il codice di iscrizione a ruolo?
6.38 - È possibile memorizzare parti e controparti abituali per evitare di doverle digitare per ogni deposito?
7.1 - Quali formati di file è possibile allegare?
7.2 - Quale è la dimensione massima della busta telematica?
7.3 - Quale è la dimensione massima ammessa per il singolo file?
7.4 - Come conoscere la dimensione dei file?
7.5 - È possibile “zippare” gli allegati per ridurne il peso?
7.6 - Cosa fare se la dimensione degli allegati è eccessiva per l’invio di una busta?
7.7 - Perché nonostante abbia caricato tutti gli allegati, nella busta ne compaiono solo una parte?
7.8 - Quando è possibile effettuare l’invio delle buste complementari?
7.9 - Come è possibile depositare registrazioni audio o video?
7.10 - Come fare per scrivere testi all’interno dei PDF, per inserire attestazioni di conformità oppure la numerazione nei documenti prodotti?
7.11 - Come denominare i file allegati?
7.12 - Cos'è il formato PDF/A ?
7.13 - È opportuno firmare digitalmente tutti gli allegati?
7.14 - Come si creano nell'atto i collegamenti ipertestuali ai documenti?
7.15 - Come si crea la strutturazione dell’atto prevista dal D.M. 55/2014?
7.16 - È obbligatorio allegare un elenco della documentazione prodotta con il deposito?
7.17 - Quali riferimenti normativi indicare nelle attestazioni di conformità delle copie?
7.18 - Come si producono le chat Whatsapp?
7.19 - Per effettuare depositi su supporto fisico, è preferibile il DVD o la chiavetta USB?
7.20 – Alcuni tribunali richiedono di depositare la sentenza di separazione / divorzio in formato DOC. Come procedere?
8.1 - Quali sono i termini per depositare l'iscrizione a ruolo del pignoramento?
8.2 - Come si effettua l’iscrizione a ruolo del pignoramento?
8.3 - Quali devono essere gli allegati nell’iscrizione a ruolo del pignoramento?
8.4 - Quale è la modalità corretta per attestare la conformità degli atti allegati?
8.5 - Come allegare la notifica del precetto se questa è stata effettuata in proprio mediante PEC?
8.6 - Nell'iscrizione del pignoramento mobiliare devono essere inseriti tutti i dati relativi ai beni pignorati?
8.7 - Come depositare l’istanza di vendita o assegnazione?
8.8 - Cos'è il numero CCI?
8.9 - Come si accede al portale delle vendite pubbliche in qualità di delegato?
9.1 - Quali comunicazioni devono arrivare dopo l’invio di un deposito telematico nel PCT?
9.2 - Quando si considera effettuato il deposito?
9.3 - È possibile controllare gli allegati alla busta di deposito nella ricevuta di avvenuta consegna?
9.4 - Quali esiti può contenere il terzo messaggio "Esito dei controlli automatici"?
9.5 - Cosa significa “In attesa di verifiche tecniche da parte dell’ufficio ricevente”?
9.6 - La ricezione della quarta ricevuta "Accettazione deposito" prova la riuscita del deposito?
9.7 - Cosa fare caso di respingimento del deposito?
9.8 - È indicato il numero di R.G. nella quarta PEC di un deposito di iscrizione a ruolo?
9.9 - Sono arrivate le prime due PEC (accettazione e consegna) ma nessun'altra, cosa fare?
9.10 - Sono arrivate le prime tre PEC (accettazione, consegna ed esito controlli automatici) ma non la quarta, cosa fare?
9.11 - Cosa verificare nel caso non giungano nemmeno le prime due ricevute: RAC e RDAC?
9.12 - E0401 - L’avvocato non è autorizzato al processo telematico?
9.13 - Errore: Numero di ruolo non valido: Il mittente non ha accesso al fascicolo?
9.14 - Errore: Deposito su fascicolo appartenente ad altro registro?
9.15 - Errore: Certificato firma scaduto. Un atto o documento allegato al deposito contiene una firma digitale scaduta?
9.16 - Errore: Nessun Avvocato indicato?
9.17 - Errore: Il mittente non è tra i firmatari dell’atto?
9.18 - Errore: Il contenuto dell’elemento ns2:NotificaAccettazione non è completo?
9.19 - Errore: Formato di file non ammesso?
9.20 - Errore: Documento XML non valido: il contenuto dell’elemento ns5:istanze non è completo?
9.21 - Errore: Indice busta ambiguo, necessario effettuare nuovamente il deposito?
9.22 – Errore: link mancanti nell’atto
9.23 – Errore E0606 - messaggio non riconosciuto ?
10.1 - Quali sistemi sono disponibili per effettuare riunioni in modalità remota?
10.2 - Perché per le udienze si utilizza MS Teams?
10.3 - È necessario installare software specifici?
10.4 - Occorrono dotazioni hardware speciali?
10.5 - Come avviene la comunicazione dell’invio all’udienza in remoto?
10.6 - Come si devono esibire documenti durante la sessione remota?
10.7 - Quali accorgimenti è possibile adottare per ottimizzare la qualità audio/video?
10.8 - Come firmare digitalmente il verbale o accordo di mediazione?
10.9 - Come verificare se la firma digitale è stata correttamente apposta e da parte di chi?
11.1 - Quali atti devono essere depositati telematicamente nel PPT?
11.2 - Come si accede al Portale Deposito atti Penali?
11.3 - Come è possibile consultare i fascicoli telematici?
11.4 - Cosa fare se un fascicolo in cui si è nominati non è in elenco?
11.5 - Come si deposita la nomina del PDP?
11.6 - In cosa consiste l’atto abilitante?
11.7 - Come si deposita un atto successivo alla nomina del PDP?
11.8 - Come si deposita la rinuncia al mandato?
11.9 - Come si deposita una denuncia/querela?
11.10 - Dove si possono ottenere gli indirizzi PEC per l’invio di atti nel PPT?
11.11 - Che tipo di firma digitale utilizzare nel PPT?